La casa colonica al centro della proprietà ha dato il nome alla Vigna. Il cru è caratterizzato da piccole vallette con pendenze molto elevate. Grandi rocce affioranti si alternano ai terrazzi sorretti da muri in pietra tra i più alti della Valtellina. La roccia ha un particolare colore tendente al bianco (quarzo) che aumenta considerevolmente l’energia solare determinando temperature e luminosità più alte che in altre zone della Valle e che contribuiscono ad esaltare il carattere fruttato del vino. L’annata 2019 è iniziata con una primavera piuttosto fredda con nevicate tardive che sono cadute sui germogli del Nebbiolo senza però provocare conseguenze per la pianta. Il periodo estivo è iniziato con temperature nella media ma con scarse precipitazioni. Solo nel mese di settembre le piogge sono cadute ripristinando le scorte idriche e permettendo al Nebbiolo di giungere in perfetta maturazione alla vendemmia
Vigna Ca’ Guicciardi ha colore rosso rubino brillante di buona intensità, profumo intenso di frutta rossa matura, con note dominanti di ciliegia nera e ribes, spezie (liquirizia, chiodi di garofano, cannella), di viola appassita; in bocca i tannini sono ricchi ed avvolgenti, frutto di una maturazione in ambiente caldo e luminoso..
Arrosti di carni rosse, agnello, capretto, selvaggina, formaggi stagionati
Nebbiolo (Chiavennasca)
Zona Inferno “Vigna Ca’ Guicciardi”
14% Vol.